Covid, ITA infortunio, criteri medici, presunzione semplice, Inail

Di |2021-10-08T12:19:12+01:00Ottobre 8th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Diagnosi Covid, ITA, presunzione semplice infezione da Covid. Sono state pubblicate da Inail due raccomandazioni, n. 5/2020 e n. 8/2020 della Sovrintendenza sanitaria centrale con criteri medico legali con chiarimenti sulle gestione Covid e lavoro. La raccomandazione 5/2020 ha per oggetto: Istruzioni operative in tema di durata del periodo di ITA in infortuni da COVID-19.

Rendicontazione piano nazionale controllo prodotti chimici 2019

Di |2021-10-08T12:19:11+01:00Ottobre 8th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019. Pubblicato dal Ministero della Salute il 7 ottobre 2021 il rapporto sui controlli eseguiti dalle Autorità nazionali (Regioni/PPA, Usmaf, dogane) sulla sicurezza nell’utilizzo dei prodotti chimici e sull’applicazione dei regolamenti Reach e Clp. 4235 i controlli effettuati nel 2019, 939 imprese,

Naspi, video guida Inps su entità misura e servizi online

Di |2021-10-08T10:52:44+01:00Ottobre 8th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Inps ha rilasciato per i lavoratori con domanda Naspi accolta una video guida sui servizi, sul calcolo della Naspi, le compatibilità, la durata, gli accrediti, la gestione online dei rapporti con Inps. Anche per il lavoro autonomo. La guida è all’interno dell’area personale di ogni utente nelle Notifiche MyINPS. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo Naspi, video guida

Domande sgravio contributivo Legge n.608/96

Di |2021-10-07T09:49:39+01:00Ottobre 7th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Il Ministero del Lavoro informa che dal 30 novembre al 10 dicembre sarà possibile inviare le domande per la Decontribuzione contratti di solidarietà industriali 2021. Domande su sgravicdsonline. Accesso con Spid e Cie. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo Domande sgravio contributivo Legge n.608/96 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Criteri gestione sicurezza antincendio, il decreto in GU

Di |2021-10-06T11:52:00+01:00Ottobre 6th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.237 del 4 ottobre 2021 il Decreto 2 settembre 2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile

Impresa sociale, linee guida coinvolgimento lavoratori e utenti

Di |2021-10-06T11:51:59+01:00Ottobre 6th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Con decreto del Ministero del Lavoro del 7 settembre pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.237 del 4 ottobre 2021 è stata disposta l’adozione delle Linee guida per l’individuazione delle modalità di coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e degli altri soggetti direttamente interessati alle attività dell’impresa sociale. Ai sensi dell’art. 11, comma 3, del decreto legislativo 3

Premio buone prassi Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-22, in scadenza

Di |2021-10-05T12:51:12+01:00Ottobre 5th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Inail ricorda l’imminente scadenza, 15 ottobre 2021, della sezione italiana del Premio buone pratiche per la campagna Eu-Osha Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-22 Alleggeriamo il carico! Il tema della campagna corrente Eu-Osha sono i Dms. Possono partecipare al premio buone prassi: “imprese individuali, enti e organismi di formazione e istruzione, organizzazioni dei datori

Vaccinazione concomitante Covid, antinfluenzale, altri vaccini, nota Ministero

Di |2021-10-05T10:57:00+01:00Ottobre 5th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Pubblicata da Ministero Salute, Aifa, Consiglio superiore sanità e Iss la nota n.44591 del 2 ottobre 2021 Intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e altri vaccini, che riporta chiarimenti in particolare sulla vaccinazione concomitante Covid e antinfluenzale. La nota, sebbene non siano presenti indicazioni Ema in merito nelle schede dei vaccini Covid, ma

Durc online, accesso con Spid

Di |2021-10-05T10:56:59+01:00Ottobre 5th, 2021|Sicurezza Sul Lavoro|

Dal 1° ottobre 2021 non è più consentito accedere al servizio Durc online Inail attraverso e utenza e password. L’accesso è consentito solo con SPID, CNS o CIE. Indicazioni e chiarimenti sono stati rilasciati da Inail con la circolare n.27 del 1° ottobre 2021 che segue quella del 19 ottobre 2020, n. 36. La novità

Torna in cima