Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza e il D.Lgs. 81/2008
Fonte: puntosicuro.it Firenze, 15 Gen – Se il D.Lgs. 81/2008 può considerarsi “un punto di approdo di un lungo percorso, articolato e tempestoso, che ha interessato l’alluvionale normativa in tema di salute e sicurezza nel nostro Paese”, tale punto di approdo non è fermo, ma è “costantemente in discussione.
Interpello: è sanzionabile il datore di lavoro se usa un’attrezzatura senza formazione?
Fonte: Interpello: è sanzionabile il datore se usa un'attrezzatura senza formazione? Roma, 4 Feb – Sono tanti i dubbi interpretativi che hanno riguardato in questi anni il tema dell’uso delle attrezzature di lavoro con riferimento specialmente agli obblighi dei datori di lavoro e al tema dei controlli e delle
Il RLS è responsabile se non segnala un rischio?
Fonte: puntosicuro.it Quesito Secondo il D. Lgs. n. 81/2008 il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è tenuto ad avvertire il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività. Questo significa che il RLS può essere chiamato a rispondere penalmente per un infortunio legato a un
Covid19 e colleghi di lavoro
Fonte: puntosicuro.it Le tematiche comunicative interne che un'azienda può trovarsi ad affrontare in questo periodo caratterizzato dalla presenza del coronavirus Covid19, sono sostanzialmente di tre tipi, seppure con aree significative di sovrapposizione. Il sospetto La prima riguarda la possibilità di sospettare che qualche collega, a causa dei suoi comportamenti