Portale Rdc, nuove pagine su Assegno Unico e Legge Bilancio 2022

Di |2022-06-29T12:49:51+01:00Giugno 29th, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Il Ministero del Lavoro informa sulla pubblicazione sul portale del Reddito di cittadinanza di due pagine informative riguardanti l’Assegno Unico e Universale (AUU) e le novità riguardati la Legge di Bilancio 2022. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo Portale Rdc, nuove pagine su Assegno Unico e Legge Bilancio 2022 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Inail, Bando Bric 2022

Di |2022-06-29T11:54:06+01:00Giugno 29th, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Bando Bric 2022. Indetta da Inail la nuova edizione del bando per progetti di ricerca biennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro in collaborazione con enti pubblici, università e Irccs. Bando Ricerche in Collaborazione (BRiC -2022). Fissato per la prima annualità un fondo di 11.695.000 euro e i progetti in base alla tematica

Inps, info e scadenze domande riesame indennità marittimi

Di |2022-06-29T11:54:05+01:00Giugno 29th, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Riesame indennità marittimi. Con messaggio n.2576 del 27 giugno 2022 Inps riporta indicazioni sulle istruttorie di riesame del sostegno al reddito di 90 giorni (1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021) di armatori, pescatori autonomi e soci lavoratori autonomi di cooperative della piccola pesca. Si tratta dell’indennità prevista dall’articolo 1, commi da 315 a 319,

Modello Rdc/Pdc – Com/AU, chiarimenti Inps

Di |2022-06-24T14:51:25+01:00Giugno 24th, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Con nota del 22 giugno 2022 Inps ha riportato chiarimenti per i percettori di Assegno Unico e Reddito di cittadinanza e invio del “Rdc – Com/AU” successivi a quanto già pubblicato con circolare circolare n. 53 del 28 aprile 2022 e messaggio n. 2261 del 30 maggio 2022. Inps comunica che il riconoscimento degli arretrati

Semplificazione controlli flussi migratori, asseverazioni, chiarimenti Inl

Di |2022-06-24T12:09:58+01:00Giugno 24th, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Flussi migratori 2021 e 2022, introdotti percorsi di semplificazioneLe verifiche di congruità non spettano più a INL. Questo il comunicato stampa dell’Ispettorato nazionale del lavoro del 23 giugno 2022 riguardante le semplificazioni sui flussi previste dagli articoli 42, 43 e 44 del Decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73. La nota richiama il coinvolgimento di professionisti

Nuovi chiarimenti sul Superbonus, circolare Agenzia Entrate 23 giugno

Di |2022-06-24T12:09:58+01:00Giugno 24th, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate una nuova circolare, la n. 23/E del 23 giugno 2022 con nuovi chiarimenti sul Superbonus e su quanto previsto dalle ultime novità in materia. Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione

Inps, scadenza esonero aziende che non chiedono trattamenti salariali

Di |2022-06-23T14:47:46+01:00Giugno 23rd, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Pubblicato da Inps il messaggio n.2478 del 20 giugno con indicazioni per il codice 2Q riguardante l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale da Legge di bilancio 2021. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo Inps, scadenza esonero aziende che non chiedono trattamenti salariali proviene da Quotidiano Sicurezza.

Scadenza autodichiarazione aiuti di Stato, provvedimento Agenzia Entrate

Di |2022-06-23T14:47:46+01:00Giugno 23rd, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Con nota e provvedimento del 22 giugno l’Agenzia delle Entrate informa che ci sarà tempo fino al 30 novembre per inviare le dichiarazioni sostitutive riguardanti gli Aiuti di Stato secondo la normativa Temporary Framework. Nuove date per agli operatori economici e per contribuenti con partita Iva. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo Scadenza autodichiarazione aiuti di Stato, provvedimento

Equilibrio vita lavoro; trasparenza condizioni lavoro, approvati decreti

Di |2022-06-23T11:47:58+01:00Giugno 23rd, 2022|Sicurezza Sul Lavoro|

Approvati dal Consiglio dei Ministri il 22 giugno nella seduta n.84 due schemi di decreto legislativo in attuazione di altrettante direttive UE riguardanti equilibrio tra attività professionale e vita familiare e condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. I provvedimenti sono illustrati in una nota del Ministero del Lavoro. Riassumiamo. Il primo schema di decreto approvato

Torna in cima