Si sono conclusi il 23 ottobre a Roma gli “Stati generali sulla salute e la sicurezza sul lavoro”, seconda edizione del consesso convocato a Montecitorio dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della Camera dei deputati, presidente l’on. Chiara Gribaudo.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato per l’occasione un messaggio alla presidente della Commissione Parlamentare Gribaudo:

«La seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro rappresenta l’occasione per riaffermare, con rinnovata determinazione, l’impegno a non arrendersi di fronte a incidenti e decessi sul lavoro.

È una sequela quotidiana che ci richiama, drammaticamente, ogni giorno, a quanto sia urgente intervenire.

La tutela dei lavoratori costituisce la prima forma di giustizia nel lavoro, parte integrante del diritto di ogni donna e uomo a svolgere un’attività dignitosa e protetta. Un lavoro non è vero se non è anche sicuro.

La garanzia della attuazione di questo principio richiede l’impegno congiunto di istituzioni, imprese, lavoratori e parti sociali: un’alleanza capace di superare le differenze per perseguire obiettivi condivisi.

Serve un’alleanza per la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori non sono ammesse scorciatoie: questi obiettivi devono guidare ogni scelta e ogni politica del lavoro.

Auspico che da queste giornate emergeranno impegni concreti a questo scopo. Strategie di sviluppo e competitività del nostro Paese non passano dall’allentamento delle tutele dei lavoratori».

Nel corso della tre giorni, che si è tenuta nella Sala Della Lupa di Montecitorio si sono alternati gli interventi e le relazioni del presidente della Camera, Lorenzo Fontana; della stessa Presidente della Commissione, Chiara Gribaudo; della Ministra del Lavoro, Marina Calderone, di Rita Sanlorenzo, avvocata generale presso la Procura generale della Corte di cassazione; Tino Magni, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia; Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera; Antonio Di Bella, presidente Anmil, i rappresentati delle parti sociali, Maurizio Landini (Cgil), Mattia Pirulli (Cisl), Pierpaolo Bombardieri (Uil), Francesco Paolo Capone (Ugl), Guido Lutrario (Usb), Angelo Raffaele Margiotta (Confsal), Pierangelo Albini (Confindustria), Stefano Crestini (Confartigianato Edilizia), Gino Sabatini (Cna), Cristiano Fini (Cia), Sandro Ganbuzza (Confagricoltura), Romano Magrini (Coldiretti), Renato della Bella (Confimi Industria).

Presentata la Fiction RAI Anele “L’altro ispettore”.

Così Chiara Gribaudo, presidente della Commissione d’inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro: “Come ci ha ricordato nel suo messaggio il presidente Sergio Mattarella, serve un’alleanza per la sicurezza sul lavoro, e serve più giustizia certa e rapida per le vittime e per chi rimane”. Così, fra le altre cose, la presidente della Commissione d’inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro”.

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZA

L’articolo Conclusi gli Stati generali sulla salute e la sicurezza sul lavoro 2025 proviene da Quotidiano Sicurezza.