Infortuni sul lavoro nel settore socio-sanitario. Pubblicata da Eu-Osha una nuova relazione che affronta il fenomeno degli incidenti nel settore dell’assistenza sociosanitaria. Dati, casistiche, misure di prevenzione e buone prassi.

Salute muscolo-scheletrica e fattori di rischio nel settore HeSCare: una revisione delle informazioni esistenti. La relazione, in inglese, indica il settore come uno dei maggiormente esposti al rischio infortuni. Un settore che in Europa occupa circa 21 milioni di persone e che negli ultimi dieni anni ha visto incrementare il tasso infortunistico.

Da un’analisi del 2024 che l’Agenzia ha compiuto su dati 2022 è emerso che:

sono stati 2.973.646 gli infortuni sul lavoro nel 2022 in UE;469.685 nel settore HeSCare (Health and Social Care) (234.202 assistenza sanitaria, 125.834 assistenza residenziale, 109.648 nell’assistenza sociale);percentuale complessiva rispetto a tutti gli infortuni sul lavoro nella UE pari al 16% (9% nel 2012);2.134 tasso di incidenza per 100.000 lavoratori:79 incidenti mortali (29 assistenza sanitaria, 18 assistenza residenziale, 31 assistenza sociale).

Queste le cause di incidete nel settore più comuni:

scivolamenti e cadute;lesioni tagli e punture;comportamenti violenti sul luogo di lavoro;sovraccarico fisico;macchinari e veicoli;esposizione a sostanze pericolose e agenti biologici.

La relazione è stata affiancata da approfondimenti riguardanti l’assistenza domiciliare e residenziale in Francia, buone prassi nei Paesi Bassi, ergonomia in Spagna, sulla prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari, sui rischi per l’apparato muscolo-scheletrico.

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZA

L’articolo Infortuni nell’assistenza sociosanitaria, nuova relazione Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.